2° convegno internazionale
sulla psicologia perinatale
Genitori come gli altri
Uno sguardo ampio sulla omogenitorialità
Il Convegno si svolgerà interamente ONLINE su piattaforma interattiva.
Iscriviti e partecipa, ovunque tu sia!
RAZIONALE DEL CONGRESSO
In corrispondenza con le innovazioni mediche nell’ambito della procreazione, la questione del diventare genitori ha aperto nuovi scenari. Tra questi l’omogenitorialità è quello più discusso nella nostra società; ma queste nuove famiglie sono realmente una novità? In realtà ogni società organizza i rapporti di parentela in un modo diverso, e da un fatto biologico semplice – un uomo e una donna che fanno un bambino – le società umane non traggono sempre le stesse conseguenze.
A quanto pare “la forma in cui viene ad esistere la famiglia è del tutto irrilevante, almeno dal punto di vista di una necessità naturale” (Levi-Strauss) mentre i processi famigliari, cioè la qualità dei legami con i caregiver, trionfano sulla forma della famiglia. Nonostante ciò molto spesso le famiglie omogenitoriali si ritrovano esse stesse a cercare naturalmente una collocazione nella configurazione tradizionale della famiglia, perché se la inventano partendo da ciò che esiste e da ciò che la società legittima.
Queste premesse contraddittorie e articolate, denunciano la necessità di promuovere un ampio dibattito sul tema dell’omogenitorialità e che sosterremo grazie al contributo di esperti di molti ambiti (psicoanalisti, ricercatori, antropologi, neuropsichiatri infantili) e grazie alla presenza dei poster scientifici che faranno da corollario alla giornata formativa.
EARLY PRICE
QUOTA D’ISCRIZIONE
117,00 €
se ti iscrivi entro il 17/11/2020
- Partecipazione a tutte le sessioni
- Materiale post evento
- Registrazioni post evento
- Attestato di Partecipazione
- Attestato ECM
NORMAL PRICE
QUOTA D’ISCRIZIONE
130,00 €
se ti iscrivi dopo il 17/11/2020
- Partecipazione a tutte le sessioni
- Materiale post evento
- Registrazioni post evento
- Attestato di Partecipazione
- Attestato ECM
STUDENT PRICE*
QUOTA D’ISCRIZIONE
91,00 €
se ti iscrivi entro il 17/11/2020
- Partecipazione a tutte le sessioni
- Materiale post evento
- Registrazioni post evento
- Attestato di Partecipazione
* per studenti universitari
Il Convegno è acquistabile con Carta del Docente.
Codice identificativo su portale SOFIA: 48721
Programma
Orario | Sessione | Relatori | |
---|---|---|---|
09:00 - 9.30 | Registrazione partecipanti + Saluti Istituzionali | ||
9:30 - 11:00 | Uno sguardo antropologico sull'omogenitorialità: l'esperienza di genitori e figli | A. Sarcinelli | |
11:10 - 12:00 | Generazione arcobaleno: volontà, verità e identità | M. Ghisleni | |
12:10 - 13:00 | Nella stanza dello psicologo: il desiderio e la realizzazione della genitorialità nella coppia omosessuale | R. Cacioppo | |
14.00 - 15.00 | The kids are better than alright | Ann D’Ercole | |
15:00 - 15:30 | Società e Omogenitorialità | M. Benasayag | |
15:40 - 16:30 | Coppie e figli: una lettura psicoanalitica dei nuovi scenari familiari | F. Dettori , R. Coin | |
16:40 - 17:30 | Il terzo procreativo nelle famiglie omogenitoriali e il concetto di parentela ambigua | F. Ferrari | |
17:45 - 18:30 | What is a mother | Jack Drescher |
Orario | Venue | Sessione | Relatori |
---|---|---|---|
9:30 - 09:50 | Non succede per caso | F. L. Trevisan | |
10.00 - 11.00 | Cogenitorialità e relazioni intergenerazionali nelle famiglie omogenitoriali | S. Mazzoni | |
11:10 - 12:00 | Omogenitorialità e la surrogacy | C. Ragaini | |
12:10 - 13.30 | Nature and Nurture: A Conceptual Framework for Listening to Stories of Same Sex Parents and Their Young Children | Claudia M. Gold |

Assicurati che il tuo dispositivo soddisfi i requisiti minimi di sistema per un corretto utilizzo di Zoom e verifica
la qualità della tua connessione internet eseguendo il test.
Per ulteriori informazioni sui requisiti di sistema per un computer, leggi l’articolo sui requisiti di sistema per PC, Mac e Linux nell’Help Center di Zoom. Per saperne di più sui requisiti di sistema per dispositivi mobili, leggi l’articolo sui requisiti di sistema per iOS, iPadOS e Android.
Per verificare la tua connessione ad internet, esegui il relativo test cliccando sul pulsante sottostante.
Patrocinio richiesto a












Desideri maggiori informazioni sull’evento?
392.960.0970
formazione@spazioiris.it
Hai qualche domanda?
Consulta le nostre F.A.Q
Per iscriversi al convegno, cliccare su pulsante ISCRIVITI e segui la procedura di registrazione. E’ possibile pagare la quota di iscrizione con bonifico o paypal.
Il convegno si terrà online, su piattaforma interattiva. La piattaforma che abbiamo scelto è ZOOM. E’ possibile collegarsi da pc, tramite smartphone o tablet.
Il convegno si terrà sabato 21 novembre, dalle 9.00 alle 18.30 e domenica 22 novembre dalle 9.30 alle 13.30.
A partire da lunedí 16 novembre tutti gli iscritti riceveranno un link con le istruzioni per accedere direttamente alla piattaforma ZOOM il giorno del convegno.
Sí, sarà possibile rivedere il convegno in differita. Tutti coloro che si iscriveranno entro il 20 novembre, oltre a poter partecipare al convegno in diretta, riceveranno la registrazione dell’evento. Tale registrazione sarà acquistabile anche in un secondo momento ad un prezzo maggiore.
Per poter accedere alla quota scontata è necessario iscriversi entro e non oltre l’11 novembre 2020.
Sí, tutti gli studenti che si iscriveranno entro l’11 novembre potranno approfittare di uno sconto speciale: la quota di iscrizione per loro sarà pari a 91,00 euro.
Sí. Sono previsti 18 crediti ECM per le seguenti professioni: MMG, Psichiatra, Ginecologo, Neurologo, Neuropsichiatra Infantile, Pediatra, Neonatologo, Medico di famiglia, Psicologo, Ostetrica, Infermiere, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Educatore professionale.
Sí, tutti gli interventi saranno tradotti in lingua italiana.
Sí, il convegno è acquistabile con Carta del docente. Il codice identificativo sul portare SOFIA è 48721.
Il 16 novembre, tutti gli iscritti riceveranno una mail con le istruzioni, il link per accedere alla stanza ZOOM e il contatto di un tecnico informatico da contattare in caso di problemi di accesso alla piattaforma online.