3° convegno internazionale
sulla psicologia perinatale
Nascere, Morire e Divenire
al tempo del Covid
21 ECM
Il Convegno si svolgerà interamente ONLINE su piattaforma interattiva.
Iscriviti e partecipa, ovunque tu sia!
RAZIONALE DEL CONGRESSO
La pandemia è un evento che ha toccato tutti, ognuno con una risonanza diversa. I soggetti in divenire, e quindi in transizione, sono ontologicamente più vulnerabili e il COVID, con gli effetti che ha avuto sule nostre vite e sull’assistenza sanitaria, ha reso particolarmente complesso e faticoso qualsiasi ulteriore cambiamento nella vita dell’individuo.
La nascita di un genitore e di un figlio, che è di per sé un evento complesso, è uno degli eventi che è stato maggiormente toccato dalla pandemia.
Divenire genitore e divenire figlio coinvolge non solo la sfera pratica e fattuale, ma anche quella psicologica, anche se storicamente è stata sottovalutata e assoggettata all’evento pratico del momento nascita. Con il COVID e l’emergenza sanitaria, il soggetto e la dimensione psicologica è stata destituita di senso e di valore rispetto alla battaglia contro il virus. Ma che effetto ha avuto nelle coppie in attesa, nei soggetti che divengono genitori e sui neonati stessi?
Il convegno cercherà di mettere a fuoco diversi ambiti studiati nella Psicologia Perinatale, osservando l’effetto che la pandemia ha avuto su di essi con i massimi esperti nazionali e internazionali.
EARLY PRICE
QUOTA D’ISCRIZIONE
105,00 €
se ti iscrivi entro il 31/10/2021
- Partecipazione a tutte le sessioni
- Materiale post evento
- Registrazioni post evento
- Attestato di Partecipazione
- Attestato ECM
NORMAL PRICE
QUOTA D’ISCRIZIONE
140,00 €
se ti iscrivi dopo il 31/10/2021
- Partecipazione a tutte le sessioni
- Materiale post evento
- Registrazioni post evento
- Attestato di Partecipazione
- Attestato ECM
STUDENT/SOCI PRICE*
QUOTA D’ISCRIZIONE
84,00 €
offerta sempre valida
- Partecipazione a tutte le sessioni
- Materiale post evento
- Registrazioni post evento
- Attestato di Partecipazione
- Attestato ECM (no per universitari)
* per studenti universitari
* per studenti e soci SIPRe
KEYNOTE SPEAKERS
Programma
Orario | Sessione | Relatori | |
---|---|---|---|
08.30 - 08.40 | Registrazione partecipanti + Saluti Istituzionali | LUCA GRANATA e TIZIANO SCHIRINZI | |
08.40 - 08.50 | PERINATALITA’ TEMPI DEL COVID | RESP. SCIENTIFICO: MARCELLO FLORITA | |
08.50 - 09.00 | IL TAVOLO DELLA PERINATALITA’ OPL | ||
SESSIONE 1: IL COVID DENTRO LE FAMIGLIE | CHAIR: CLAUDIA MASPERO | ||
09.00 - 09.45 | MODIFICAZIONE DEI RITMI QUOTIDIANI DURANTE IL PERIODO DEL LOCKDOWN | MASSIMO AMMANITI | |
09.50 - 10.20 | ISS - GESTIONE DELL’ANSIA E DELLA DEPRESSIONE PERINATALE NELL’EMERGENZA E POST-EMERGENZA COVID-19 | GEMMA CALAMANDREI | |
SESSIONE 2: UNO SGUARDO AI BAMBINI | CHAIR: CLAUDIA MASPERO | ||
10.20 - 10.50 | COSA VUOL DIRE GIOCARE NELLA PARENT-INFANT PSYCHOTHERAPY | SARA MICOTTI | |
10.50 - 11.20 | LA PANDEMIA VISTA DAGLI OCCHI DI CHI EDUCA I BAMBINI | GIULIA CAVALLI | |
SESSIONE 3: NASCERE AI TEMPI DEL COVID | CHAIR: GRETA PETRILLI | ||
11.30 - 12.00 | GENITORIALITA' AL TEMPO DEL COVID - UNO SGUARDO ALLA PERINATALITA' | MIRTA MATTINA | |
12.00 - 12.30 | OPERATORI E SERVIZI SANITARI DELLA PERINATALITÀ NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA COVID 19: UNA INDAGINE ESPLORATIVA DELL'OSSERVATORIO DI PSICOLOGIA CLINICA PERINATALE DELL'UNIVERSITÀ DI BRESCIA | LOREDANA CENA | |
12.30 - 13.00 | PAUSA PRANZO | ||
SESSIONE 4: LA PSICHIATRIA PERINATALE AI TEMPI DEL COVID | CHAIR: LICIA LIETTI | ||
14.10 - 14.40 | The impact of COVID on motherhood and psychopathology (una testimonianza dagli USA) | MARIA MUZIK | |
SESSIONE 5: L’IMPATTO della PANDEMIA sulla SOCIETA’, nella COPPIA e nel SOGGETTO | CHAIR: LAURA GIRELLI | ||
15.10 - 15.45 | L’IMPATTO DELLE PANDEMIE SUI SISTEMI VIVENTI | FULVIO FORINO | |
15.45 - 16.15 | L’AMORE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS | ROMINA COIN | |
SESSIONE 6: COVID E INFERTILITA' - LA PMA IN PANDEMIA | CHAIR: CRISTINA SEMPIO | ||
17.00 - 17.30 | GENITORIALITA’ E ATTACCAMENTO INCONTRANO LA PANDEMIA | PAOLA VIZZIELLO | |
17.30 - 18.00 | PMA E COVID | ALESSANDRA MERISIO | |
18.00 - 18.30 | FINDING ONE GOOD EGG IN A GLOBAL PANDEMIC (una testimonianza dall’Australia) | SUZANNE HURLEY |
Orario | Venue | Sessione | Relatori |
---|---|---|---|
SESSIONE 1: IL LUTTO PERINATALE IN EPOCA COVID | CHAIR: VALERIA PIRRO | ||
09.00 - 09.45 | IL VASO DI PANDORA: L'ASSISTENZA AD ABORTO E MORTE PERINATALE IN EPOCA PANDEMICA. UNO STUDIO INTERNAZIONALE | CLAUDIA RAVALDI | |
SESSIONE 2: LA NASCITA PRETERMINE AL TEMPO DEL COVID | RESP. SCIENTIFICO: MARCELLO FLORITA | ||
10.00 - 13.30 | L'IMPATTO DEL COVID IN TIN: LO SGUARDO DI UNA NEONATOLOGA | GIULIA CAVALLI | |
10.30 - 11.00 | L'IMPATTO DEL COVID IN TIN: LO SGUARDO DI UNA PSICOTERAPEUTA | GIOVANNA CACCIATO | |
SESSIONE 3: GENITORI DI ALTRI MONDI | CHAIR: STEFANIA ZANOLINI | ||
11.30 - 12.00 | GENITORI ADOLESCENTI: PARENTING E DISTRESS PRIMA E DURATE IL PERIODO COVID | RIVA CRUGNOLA | |
12.00 - 12.30 | GENITORI DI ALTRE CULTURE | JOLANDA SPOTO | |
13.30 - 14.20 | PRANZO | ||
SESSIONE 4: L'IMPATTO DELLA MASCHERINA NELLA RELAZIONE MADRE-BAMBINO | MARIA PIA ROGGERO | ||
14.20 - 15.20 | CHILDREN’S REACTION TO MOTHERS WEARING OR NOT WEARING A MASK DURING FACE-TO-FACE INTERACTIONS | MARIA PIA ROGGERO , EDWARD TRONICK | |
16.00 | CHIUSURA | LUCA GRANATA e TIZIANO SCHIRINZI , RESP. SCIENTIFICO: MARCELLO FLORITA |

Assicurati che il tuo dispositivo soddisfi i requisiti minimi di sistema per un corretto utilizzo di Zoom e verifica
la qualità della tua connessione internet eseguendo il test.
Per ulteriori informazioni sui requisiti di sistema per un computer, leggi l’articolo sui requisiti di sistema per PC, Mac e Linux nell’Help Center di Zoom. Per saperne di più sui requisiti di sistema per dispositivi mobili, leggi l’articolo sui requisiti di sistema per iOS, iPadOS e Android.
Per verificare la tua connessione ad internet, esegui il relativo test cliccando sul pulsante sottostante.
Patrocinio richiesto a












Desideri maggiori informazioni sull’evento?
392.960.0970
formazione@spazioiris.it
Hai qualche domanda?
Consulta le nostre F.A.Q
Per iscriversi al convegno, cliccare su pulsante ISCRIVITI e segui la procedura di registrazione. E’ possibile pagare la quota di iscrizione con bonifico o paypal.
Il convegno si terrà online, su piattaforma interattiva. La piattaforma che abbiamo scelto è ZOOM. E’ possibile collegarsi da pc, tramite smartphone o tablet.
Il convegno si terrà sabato 20 novembre, dalle 9.00 alle 18.30 e domenica 21 novembre dalle 9.30 alle 13.30.
A partire da lunedí 15 novembre tutti gli iscritti riceveranno un link con le istruzioni per accedere direttamente alla piattaforma ZOOM il giorno del convegno.
Sí, sarà possibile rivedere il convegno in differita. Tutti coloro che si iscriveranno entro il 19 novembre, oltre a poter partecipare al convegno in diretta, riceveranno la registrazione dell’evento. Tale registrazione sarà acquistabile anche in un secondo momento ad un prezzo maggiore.
Per poter accedere alla quota scontata è necessario iscriversi entro e non oltre il 31 ottobre 2021.
Sí, tutti gli studenti che si iscriveranno entro il 31 ottobre potranno approfittare di uno sconto speciale: la quota di iscrizione per loro sarà pari a 120,00 euro.
Sí. Sono previsti 21 crediti ECM per le seguenti professioni: MMG, Psichiatra, Ginecologo, Neurologo, Neuropsichiatra Infantile, Pediatra, Neonatologo, Medico di famiglia, Psicologo, Ostetrica, Infermiere, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Educatore professionale.
Sí, tutti gli interventi saranno tradotti in lingua italiana.
Tutti gli iscritti riceveranno una mail con le istruzioni, il link per accedere alla stanza ZOOM e il contatto di un tecnico informatico da contattare in caso di problemi di accesso alla piattaforma online.