LE FINALITA’ DEL FORMAT
La finalità alla quale ambisce il convegno è quella di fornire spunti di riflessione e concreti strumenti concettuali – attraverso l’arte del dialogo le voci autorevoli dei relatori forniranno spunti di riflessione, chiavi di volta, suggestioni e esperienze di vita clinica che permettano ai partecipanti di confrontarsi con il tema dell’omogenitorialità.
DESTINATARI
Evento accreditato per le seguenti professioni: MMG, Psichiatra, Ginecologo, Neurologo, Neuropsichiatra Infantile, Pediatra, Neonatologo, Medico di famiglia, Psicoterapeuta, Psicologo, Ostetrica, Infermiere, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Educatore professionale.
Educazione Continua in Medicina
Crediti ECM assegnati 18
Evento accreditato per le professioni interessate.
Per ricevere gli ECM è richiesta la partecipazione ad almeno l’80% della giornata, nonché del superamento del questionario finale.
Crediti Assistenti Sociali
Crediti assegnati: in fase di valutazione
Evento accreditato per gli Assistenti Sociali della Lombardia.
Per ricevere i crediti è richiesta la partecipazione ad almeno l’80% della giornata, nonché del superamento del questionario finale.
Scarica la brochure dell'evento
Clicca quiProgramma
Orario | Sessione | Relatori | |
---|---|---|---|
09:00 - 9.30 | Registrazione partecipanti + Saluti Istituzionali | ||
9:30 - 11:00 | Uno sguardo antropologico sull'omogenitorialità: l'esperienza di genitori e figli | A. Sarcinelli | |
11:10 - 12:00 | Generazione arcobaleno: volontà, verità e identità | M. Ghisleni | |
12:10 - 13:00 | Nella stanza dello psicologo: il desiderio e la realizzazione della genitorialità nella coppia omosessuale | R. Cacioppo | |
14.00 - 15.00 | The kids are better than alright | Ann D’Ercole | |
15:00 - 15:30 | Società e Omogenitorialità | M. Benasayag | |
15:40 - 16:30 | Coppie e figli: una lettura psicoanalitica dei nuovi scenari familiari | F. Dettori , R. Coin | |
16:40 - 17:30 | Il terzo procreativo nelle famiglie omogenitoriali e il concetto di parentela ambigua | F. Ferrari | |
17:45 - 18:30 | What is a mother | Jack Drescher |
Orario | Venue | Sessione | Relatori |
---|---|---|---|
9:30 - 09:50 | Non succede per caso | F. L. Trevisan | |
10.00 - 11.00 | Cogenitorialità e relazioni intergenerazionali nelle famiglie omogenitoriali | S. Mazzoni | |
11:10 - 12:00 | Omogenitorialità e la surrogacy | C. Ragaini | |
12:10 - 13.30 | Nature and Nurture: A Conceptual Framework for Listening to Stories of Same Sex Parents and Their Young Children | Claudia M. Gold |
EARLY PRICE
QUOTA D’ISCRIZIONE
117,00 €
se ti iscrivi entro il 17/11/2020
- Partecipazione a tutte le sessioni
- Materiale post evento
- Registrazioni post evento
- Attestato di Partecipazione
- Attestato ECM
NORMAL PRICE
QUOTA D’ISCRIZIONE
130,00 €
se ti iscrivi dopo il 17/11/2020
- Partecipazione a tutte le sessioni
- Materiale post evento
- Registrazioni post evento
- Attestato di Partecipazione
- Attestato ECM
STUDENT PRICE*
QUOTA D’ISCRIZIONE
91,00 €
se ti iscrivi entro il 17/11/2020
- Partecipazione a tutte le sessioni
- Materiale post evento
- Registrazioni post evento
- Attestato di Partecipazione
* per studenti universitari
Il Convegno è acquistabile con Carta del Docente.
Codice identificativo su portale SOFIA: 48721
FAQ
A chi posso rivolgermi per maggiori informazioni sul convegno?
Telefona alla segreteria allo 02.94382821 o invia una mail a formazione@spazioiris.it
Ti daremo tutte informazioni di cui necessiti: come iscriversi, come connetterti e come usufruire del materiale post evento.
Sono un studente universitario, posso partecipare all'eventi?
Si, anche gli studenti universitari regolarmente iscritti alle facoltà delle professioni interessate, potranno partecipare all’evento pagando la quota “student price”.
Quanti crediti ECM riconosce il convegno?
Per la partecipazione al convegno si riconoscono ben 18 crediti ECM per le professioni accreditate.
Posso rivedere gli interventi una volta terminato l'evento?
Assolutamente si. Gli eventi saranno registrati e resi disponibili in formato on demand nelle settimane successive all’evento.
Entro quando bisogna iscriversi?
Le iscrizioni chiuderanno il 18 novembre 2020. Ma se ti iscrivi entro il 11 novembre potrai usufruire degli sconti.
Non perdere l’occasione!!!
Verrà realizzata una pubblicazione con gli atti del convegno?
A fine evento sarà realizzata una pubblicazione degli atti dell’evento che sarà disponibile gratuitamente sul sito, esclusivamente a chi ha partecipato.
Assieme agli atti saranno disponibili i video degli interventi e le foto dell’evento.